Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas

Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas

Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas - Nodari Francesca

Spedizione entro 5 - 10 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas - Nodari Francesca
Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas - Nodari Francesca
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas

Offerta più conveniente

Riflettere sulla nozione di «diacronia» in Emmanuel Lévinas significa sforzarsi di portare a datità il senso che da essa scaturisce nella nuova accezione che il filosofo ebreo lituano le conferisce: ovvero intendendola tutt'altrimenti che nella mera accezione linguistica di Ferdinand de Saussure. In un'era segnata dallo scacco della sincronia ci pare quanto mai centrale sostare sullo stretto rapporto che si dà tra temporalità e umanità. Al tempo degli orologi si contrappone il "frattempo"" o ""lasso di tempo"" diacronico che è. innanzitutto, un tempo che ""eviene"" tra me e l'altro. Di qui le implicazioni con il linguaggio, il paradosso di un ""allora insegnato"" che si fonda sul sapere d'angelo di un ""io sono"" di carne e di sangue che, suo malgrado, è chiamato a farsi responsabile prendendo sul serio il tempo e l'altro."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: