Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo

Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo

Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo

Offerta più conveniente

Il volume rende disponibile l'analisi del tempo in Aristotele e apre una feconda interlocuzione per l'uomo di oggi non rassegnato al dominio della scienza contemporanea. Il tempo della filosofia rompe il monopolio della fisica che ritiene di averlo liquidato per sempre (come ebbe a dire Einstein: "Per tutti coloro che credono nella fisica, la divisione tra presente, passato e futuro ha solo il valore di un'ostinata illusione""). Queste tesi appaiono oggi ribaltate all'interno della stessa fisica: ""La sintesi fra il tempo di Aristotele e quello di Newton è il gioiello dei pensieri di Einstein"" (C. Rovelli). Se al livello più fondamentale ""non c'è variabile tempo"" e quindi non esiste differenza tra passato e futuro, occorre tuttavia comprendere come da questo mondo senza tempo possa emergere il tempo a noi familiare. Alla nostra scala, esiste anche la variabile tempo. Ma quale Aristotele e soprattutto: quale tempo?"
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: