Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare

Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare

Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tell Barri/Kahat: la campagna del 2002. Relazione preliminare

Offerta più conveniente

Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C, senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della diciottesima campagna di scavo ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università "Federico II"" di Napoli. Nell'Area G è proseguito lo scavo del sacello del III millennio e si è messo in luce un edificio palatino attribuibile al re medio assiro Adad-Nirari I; nelle Aree A e J sono stati scavati gli strati partici, ellenistici ed achemenidi, sino al livello della rioccupazione neobabilonese del palazzo assiro di Tukulti-Ninurta II. Per la fase partica è proseguita l'indagine sia del Grande Muro di Difesa sia del grande edificio della città bassa. Il testo, consegnato per la stampa a luglio del 2005, vede la luce dopo la tragica scomparsa di Paolo Emilio Pecorella, avvenuta il
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: