Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco

Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco

Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Teatro: Sutta Scupa-Kamikaze number five-Chi ha paura delle badanti?-Nel fuoco

Offerta più conveniente

Giuseppe Massa costruisce sapientemente atmosfere giocate sulla precarietà del vivere, sull'attesa disperante e senza futuro di una catarsi improbabile, nel segno, anzi, della tragedia. È così che, secondo un modulo di conversazione che spezza l'ordito piuttosto che favorirlo, l'artista ha scelto, una volta per tutte, la rovente temperatura inerziale cui condurre l'assenza di azione. Una pressione cui si soggiace - è la parafrasi di "Sutta Scupa"" (2006), destinato a divenire emblematicamente il marchio della compagnia - per produrre discorsi sul vuoto, ""sottovuoto"", che fanno argine al troppo pieno della ""civiltà"" della comunicazione in cui siamo immersi, in nome di una nostalgia prepotente per l'habeas corpus dello spazio scenico. Da ""Kamikaze number five"" (2010) a ""Nel fuoco"" (2012) passando per ""Chi ha paura delle badanti?"" (2012), ciò cui si assiste, infatti, è un requiem sul corpo come oggetto di svuotamento, di un disfacimento inesorabile cui opporre, come estrema risorsa, una resistenza sacrificale, carnale."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: