Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)

Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)

Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione gratuita

Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,00 €
Spedizione gratuita

Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794) oscilla tra 28,00 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1784-1794)

Offerta più conveniente

L'attenzione dell'autrice è rivolta soprattutto all'attività teatrale e intellettuale di Francesco Saverio Salfi durante gli anni che trascorse a Napoli, dopo aver abbandonato Cosenza per le accuse di essere un seguace di Voltaire. Catastrofi naturali e rivolgimenti politici sembrano accelerare il corso della storia, trasformando pochi anni in una svolta epocale. Spettatore del terremoto che scosse la Calabria nel 1783, Salfi rovesciava nel Saggio di fenomeni antropologici relativi al tremuoto ogni immagine rassicurante dell'uomo. Fra le varie proposte politiche e sociali, vi era quella di un teatro comico per il popolo, preda del fanatismo religioso e potenziale attore, se spinto dalla fame, di disordini e tumulti. A Napoli il teatro tragico ha però il sopravvento, dapprima in sostegno del trono, poi, parallelamente alla scelta rivoluzionaria e filofrancese, per rovesciarlo. Accusato di essere implicato nella congiura giacobina del 1794, Salfi fugge portandosi dietro varie cose, fra le quali l'esperienza della centralità del teatro nell'educazione dell'uomo e nei cambiamenti politici.
28,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: