Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi

Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi

Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,50 €
Spedizione da 2,70 €

Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,50 €
Spedizione da 2,80 €

Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi oscilla tra 22,50 €€ - 22,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tanineidi. Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi

Offerta più conveniente

"Gaetano Dellisanti ha messo a disposizione di intere generazioni e di molte altre che verranno un patrimonio inestimabile, fotografando un periodo della nostra storia, altrimenti sconosciuto. Le sue poesie e le sue prose sono l'espressione della cultura popolare viestana, un bene prezioso che alimenta la curiosità e la voglia del sapere, laddove la descrizione della viestanità è sempre puntuale e partecipata, proprio in quanto l'autore conosce ed ama i suoi luoghi e i personaggi, e scrive perché altri li conoscano e li amino, nel tentativo di far crescere un senso civico critico nella gente comune. Il tutto con il prevalente utilizzo del dialetto, parte del bagaglio culturale che ognuno di noi porta sulle spalle ed inevitabile segno di appartenenza ad un certo luogo, ad un certo tempo e che ci identifica e ci colloca in un posto preciso della nostra storia personale. Perché amare il dialetto, usarlo nel nostro quotidiano, insegnarlo ai nostri figli, significa amare noi stessi, significa essere possessori di una grande eredità: l'eredità della nostra storia."""
22,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: