Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire

Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire

Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire oscilla tra 16,15 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire

Offerta più conveniente

L'economia dei flussi di cassa è il Leitmotiv di questi anni, e il denaro condiziona i comportamenti individuali e collettivi. Economie tradizionalmente solide entrano in crisi se non riscuotono la fiducia dei mercati, e le famiglie, come le imprese, difficilmente riescono a programmare il proprio futuro senza le risorse finanziarie occorrenti per le proprie attività. Nel complesso periodo che stiamo vivendo, è opinione diffusa che l'uscita dalla crisi economica derivi da cambiamenti epocali nell'organizzazione dei sistemi produttivi e finanziari nonché negli stili di vita, rivisitando il significato stesso di sviluppo economico. In tale contesto la marginalità finanziaria, intesa come vantaggio derivante da soggetti, attività e realtà economiche apparentemente trascurabili, diviene elemento positivo per lo sviluppo, non contrapposto alla globalizzazione, semmai ancora più interconnesso all'economia reale. Il volume presenta alcuni case studies con riferimento a tre diverse unità di analisi: il singolo individuo nell'ambito della microfinanza; la piccola e media impresa italiana e il suo specifico merito creditizio; i sistemi economici nel loro complesso, con particolare riferimento all'Unione Europea. Il filo conduttore è quel rapporto tra marginalità e sviluppo per il quale le attività finanziarie non devono mai trascurare né il loro legame con le attività reali, né un complessivo progetto di benessere ancorato alle dimensioni territoriali delle realtà economiche.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: