Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza

Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza

Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Svegliatevi! Perché l'austerità non può essere la risposta alla crisi. 15 soluzioni da applicare con urgenza

Offerta più conveniente

Questo capitalismo è in crisi. È sotto gli occhi di tutti. Il debito pubblico è alle stelle, non solo in Francia o in Italia, dove siamo abituati a sentircelo dire, ma anche negli USA e perfino in Cina. Sì, proprio quella Cina che da traino dell'economia mondiale rischia ora la recessione, a causa di una bolla immobiliare pronta a esplodere e le cui dimensioni saranno ancora più grandi di quella americana che è stata all'origine dello tsunami dei mutui subprime. Di fronte al disastro, governi che prestano ascolto alle società finanziarie ben più che ai loro cittadini continuano a perpetuare le stesse ricette, rischiando così di aggravare la situazione perché intanto precarietà e disoccupazione aumentano - e precari e disoccupati non possono certo contribuire né al pil né alla crescita. In un simile scenario, chi guadagna? Solo banche, finanza, grandi rendite, grandi azionisti. Per decenni, l'economia occidentale ha prosperato in un rapporto tra le retribuzioni dei top manager e quelle
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: