Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale

Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale

Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale

Offerta più conveniente

Superaequum è il nome della Civitas romana della Regio IV Augustea che sorgeva nella Valle Subequana, nel cuore dell'Abruzzo interno. Scoperte recenti consentono, non solo uno studio più approfondito della stratigrafia del territorio, ma anche una più adeguata conoscenza preistorica e storica dei suoi abitanti, dai cacciatori di pachidermi del Paleolitico superiore ai cittadini degli attuali comuni. I progressi linguistici, oltre a consentire una più accurata comprensione delle iscrizioni epigrafiche in lingua osco-sabellica e in lingua latina, agevolano l'indagine dei dialettali locali nella prospettiva della continuità. Il volume ripercorre il tempo a ritroso, evidenziando gli aspetti salienti dell'età della Pietra, dello stadio dei Metalli e dell'etàdel Diritto, alla ricerca delle origini preistoriche dell'ente a base associativa e a fini generali da cui originano il pagus italico e il comune medioevale.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: