Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro
Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro
8,55 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,80 €
Leggenda della Madonna di Loreto: Sulle ali degli Angeli
Leggenda della Madonna di Loreto: Sulle ali degli Angeli
9,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro
Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sulle ali degli angeli del fango e undici racconti di viaggio
Sulle ali degli angeli del fango e undici racconti di viaggio
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
DC HeroClix Iconix: Peacemaker sulle ali di Eagly
DC HeroClix Iconix: Peacemaker sulle ali di Eagly
109,64 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 13,42 €
Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro

Offerta più conveniente

Che cos'è l'amicizia? Un legame più o meno intenso dell'amore passionale? È solo una questione privata o, come pensavano i greci, mi mette in gioco totalmente e racchiude la mia natura di animale politico? Come può aiutarci a definirla il dialogo con Socrate, Platone e Montaigne? E in che cosa consiste «l'amicizia stellare» di cui parla Nietzsche? Un nuovo appassionante viaggio alla ricerca della felicità.rnrnL'amicizia è dispersione dei tesori accumulati, è continua rimessa in gioco delle certezze consolidate, delle abitudini tranquillizzanti a cui mi verrebbe spontaneo aggrapparmi per non finire travolto dall'onda di piena che sommerge il mondo là fuori.rnrnSiamo sempre più soli e chiusi in noi stessi, i contatti con gli altri sono frammentari e raramente esprimono quel che siamo davvero. La società alimenta ogni giorno l'ossessione per un Io ipertrofico e narcisista e per un Noi escludente e aggressivo. In questo scenario l'amiciza può agire come un'apertura, un dispiegamento d'ali in grado di elevarsi al di sopra delle piccole esigenze quotidiane, delle paure che paralizzano, della pigrizia che ci toglie slancio, delle false identità che nascondono il nostro volto e le passioni profonde. Perché ciò avvenga, però, bisogna coglierne l'essenza. L'amicizia non è solo un volersi bene, non si esaurisce in quel legame semplice fatto di calore, affetto, vicinanza, aiuto reciproco e voglia di divertirsi insieme. È molto di più: è il gioco più serio, quello che finalmente, come dice Aristotele, «ci fa sentire che esistiamo». Per capire la natura complessa dell'amicizia dobbiamo confrontarci con alcune voci della filosofia, a partire da Socrate e dal suo incessante tuffarsi nella relazione che ci pone le domande decisive: il legame tra amici nasce dalla somiglianza, dall'avere abitudini e radici in comune o è la diversità ad attrarci? Perché Socrate dice che «amico è il bello»? In che senso l'amicizia può sconfiggere la morte e farci amare la natura? Perché per Aristotele è «il cemento della polis» e per Montaigne è un mélange senza regole né obblighi? La sua vera dimensione, oggi, è l'infinito viaggiare di Álvaro Mutis? Pietro Del Soldà ci accompagna nell'incontro con filosofi e poeti, visioni e voci che ci fanno ripensare il mondo come un campo di gioco, in cui rispondere al nostro bisogno di senso e diventare migliori insieme agli altri.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: