Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa

Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa

Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,00 €
Spedizione gratuita

Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,00 €
Spedizione gratuita

Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa oscilla tra 36,00 €€ - 36,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sulla città, oggi. Vol. 9: L'urbanistica alla prova.
Sulla città, oggi. Vol. 9: L'urbanistica alla prova.
26,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Sulla città, oggi. Vol. 5: Arte, beni culturali, istituzioni.
Sulla città, oggi. Vol. 5: Arte, beni culturali, istituzioni.
33,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Sulla città, oggi. Vol. 5: Arte, beni culturali, istituzioni.
Sulla città, oggi. Vol. 5: Arte, beni culturali, istituzioni.
33,50 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa

Offerta più conveniente

Il dibattito sulla casa oggi, specialmente nelle grandi città e nelle aree metropolitane, è molto forte. Ora nella realtà la questione abitazione riguarda tra il 10 e il 15 per cento della popolazione italiana. Ed è proprio per il fatto di riguardare soltanto una minoranza di quelle dimensioni, che il problema non assume un rilievo urgente, nell'agenda delle forze politiche. Ora anche se la stragrande maggioranza della popolazione dispone di un alloggio in proprietà, esistono dei buoni e validi motivi per ridare forza a una politica dell'abitazione che nell'arco di trent'anni portò certamente a esiti positivi. Si tratta di agire sia con l'alloggio sociale, per famiglie a reddito molto basso, ma anche in favore del ceto medio, che oggi si trova in difficoltà in numerosi casi, proprio con riferimento al problema dell'abitazione. La casa è un problema per le giovani coppie, è un problema per studenti fuori sede, è un problema per la mobilità professionale, è un problema per separati e divorziati, è un problema particolare per gli immigrati. In questo volume si vuole elaborare una proposta completa, che parte da una analisi della situazione, e individua i punti di debolezza del sistema, ma anche le potenzialità presenti nella molteplicità delle istituzioni pubbliche e private, individuali e collettive, che già operano in questo campo.
36,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: