Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz.

Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz.

Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz. - Cangiotti Marco

Spedizione entro 13 - 19 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz. oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La fine ingloriosa di un mito. Appunti sulla democrazia
La fine ingloriosa di un mito. Appunti sulla democrazia
7,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sull'universalità della democrazia. Nuova ediz.

Offerta più conveniente

Dopo avere vinto quella che pareva la prova definitiva contro il totalitarismo, la democrazia vive un momento di vero travaglio proprio per gli esiti storici di tale vittoria. Le questioni che si pongono alla riflessione politica sono almeno due. La prima è rappresentata dalla sfida lanciata dal sempre più accentuato pluralismo culturale della polis occidentale, a cui è affiancata - o, perlomeno, si è acuita a partire dalla data dell'11 settembre 2001 - anche quella che si condensa nel tema dell'estendibilità della democrazia al di fuori dei suoi tradizionali e consolidati confini atlantici. Multiculturalismo domestico e globalismo internazionale: sono questi i temi con cui la democrazia è oggi chiamata a misurarsi e per i quali essa è costretta ad una rinnovata discussione sulla propria identità essenziale. Con ciò, viene posto in risalto proprio il tema dell'universalità come elemento costitutivo della sua stessa identità, e la riflessione politica non può sottrarsi alla discussione di tale problema. Al filosofo non può sfuggire che in tutto ciò si gioca la questione se si dia qualcosa che possa essere riconosciuto come "universalismo umano"" e quindi qualcosa che possa contribuire ad accomunare almeno nell'azione politica tutta l'umanità, ferma restando l'infinita varietà e bellezza delle differenze che la attraversano."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: