Storie di fate, di dee e di eroi

Storie di fate, di dee e di eroi

Storie di fate, di dee e di eroi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Storie di fate, di dee e di eroi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Storie di fate, di dee e di eroi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storie di fate, di dee e di eroi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storie di fate, di dee e di eroi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storie di fate, di dee e di eroi oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Celti, fate e altre storie. Nella tradizione popolare piemontese. Ediz. illustrata
Celti, fate e altre storie. Nella tradizione popolare piemontese. Ediz. illustrata
11,40 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Storie di fate e unicorni. Ediz. a colori
Storie di fate e unicorni. Ediz. a colori
14,15 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Le più belle storie di fate, sirene, unicorni e altre creature incantate
Le più belle storie di fate, sirene, unicorni e altre creature incantate
12,25 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Le più belle... storie di fate. Ediz. a colori
Le più belle... storie di fate. Ediz. a colori
8,29 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Storie di fate, di dee e di eroi

Offerta più conveniente

È ben detto che un popolo senza memoria sia un unione di individui senza prospettiva. Così vale nel caso del corpus delle fiabe orali celtiche. Ci consegnano non una storia bensì delle storie. Come tali non vere ma verosimili. Vale l’attenzione per quel “mondo parallelo” che è il vero fuoco del racconto celtico, in gaelico come in gallese. In queste coordinate, e non altre, va quindi cercata la ragione della persistenza di una forma narratologica che sotto la dimensione del cosiddetto “magico” evoca lo sguardo rapito di chi cerca di vedere oltre l’apparenza, attraverso la sorpresa, lo straniamento e, soprattutto, la curiosità. Le leggende celtiche ci rinviano a un Noi che è innervato nella terra che l’ha prodotto e chi si rinnova nel confronto con essa, con i suoi luoghi, i suoi tempi, le sue logiche.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: