Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone

Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone

Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giorgio La Pira. L'utopia salverà la storia
Giorgio La Pira. L'utopia salverà la storia
9,50 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Storia, utopia, emancipazione
Storia, utopia, emancipazione
13,30 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Storia vera di un'utopia. L'invenzione del moto perpetuo
Storia vera di un'utopia. L'invenzione del moto perpetuo
11,40 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Storia dell'utopia
Storia dell'utopia
7,00 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Storia e utopia. Saggio sul pensiero di Ignazio Silone

Offerta più conveniente

Questo libro prende le mosse da un tema che in Silone è molto noto e molto dibattuto: il tema delle istituzioni. L’autore, tuttavia, lo affronta a partire da uno sguardo in gran parte inedito, il quale, sconfinando dai tradizionali bersagli polemici di Silone (il Partito e la Chiesa), propone una riflessione di ampio respiro che coinvolge e interroga, entro una serie di problematici dualismi, il rapporto fra rivoluzione e dittatura, apparato e persona, valori e nichilismo, delineando una sorta di siloniana filosofia della storia condotta lungo la soglia che separa la Storia dall’Utopia. Il ripensamento delle relazioni umane diventa così, secondo l’autore, la premessa irrinunciabile dell’uomo siloniano: costruire rapporti diretti e disinteressati, svincolati da ogni logica d’apparato o di partito, significa pervenire a una concezione autentica dell’uomo, finalmente capace di pensare una “uscita di sicurezza” dall’inumana identificazione fra reale e nulla che sembra caratterizzare il nostro tempo.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: