Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele

Offerta più conveniente

Situata su una via di pellegrinaggio di oltre 2000 km che da Mont Saint-Michel, in Francia, porta a Monte Sant’Angelo, in Puglia, la Sacra di San Michele è il monumento simbolo della Regione Piemonte. Edificata tra il 983 e il 987, nei secoli successivi fu oggetto di alcuni ampliamenti sino ad assumere le caratteristiche di una vera e propria Abbazia, che, data la sua posizione a quota 962 metri a strapiombo sulla sottostante Valle di Susa, continua ad essere grande fonte di richiamo per tutti coloro che la percorrono nelle due direzioni, siano essi pellegrini, turisti o fedeli. L’Abbazia di San Michele della Chiusa, poi ribattezzata Sacra di San Michele all’epoca del dominio di Casa Savoia, ancora oggi posa salda sulla sommità del monte Pirchiriano e fa un tutt’uno con essa creando una delle costruzioni più spettacolari d’Italia. Questo volume, nato dalla grande passione dell’autore Sandro Sandri per la storia della Sacra e i tesori artistici in essa contenuti, intende offrire una rap
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: