Storia della letteratura dalmata italiana

Storia della letteratura dalmata italiana

Storia della letteratura dalmata italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
83,60 €
Spedizione gratuita

Storia della letteratura dalmata italiana

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
83,60 €
Spedizione gratuita

Storia della letteratura dalmata italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia della letteratura dalmata italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia della letteratura dalmata italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 83,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia della letteratura dalmata italiana oscilla tra 83,60 €€ - 83,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

- Storia della Letteratura Italiana. Vol.VII: Il Primo Ottocento.
- Storia della Letteratura Italiana. Vol.VII: Il Primo Ottocento.
59,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Nelle grinfie della storia. Letteratura e letterati fra Sette e Ottocento
Nelle grinfie della storia. Letteratura e letterati fra Sette e Ottocento
7,50 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Storia della letteratura dalmata italiana

Offerta più conveniente

Il recupero, la conservazione e lo studio di ogni tratto culturale relativo all’Istria, a Fiume ed alla Dalmazia fanno parte dei compiti che statutariamente spettano all’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (I.R.C.I); terre, queste, che hanno conosciuto la civiltà romana, sono state per secoli sotto il segno del leone marciano di Venezia e, dopo il periodo di appartenenza all’Impero austro-ungarico, con le parentesi napoleoniche delle Province Illiriche, alla fine della Prima Guerra Mondiale si sono ricongiunte, anche se non nella totalità, all’Italia che di fatto e per la maggioranza della popolazione, è sempre stata la Patria di riferimento. Saranno le conseguenze della terribile Seconda Guerra, con il massiccio esodo della popolazione da queste terre, a sancire la definitiva perdita, quasi totale, della vecchia regione Giulia, fatta eccezione per Trieste e Gorizia e quell’ultimo lembo di Istria costituito dall’esiguo territorio di Muggia. Ecco il senso del prin
83,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: