Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914

Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914

Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,00 €
Spedizione gratuita

Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,00 €
Spedizione gratuita

Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914 oscilla tra 42,00 €€ - 42,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Storia della croce rossa in Emilia Romagna dalla nascita al 1914

Offerta più conveniente

Il volume intende dare testimonianza di come la Croce Rossa in Emilia-Romagna sia sorta e si sia sviluppata, divenendo una delle realtà più vitali di questa esimia associazione in tutta Italia. Tra le prime città a rispondere all'appello mosso dal Comitato Milanese vi fu proprio Ferrara, che già nel '64 costituiva un Comitato Provvisorio e a cui seguirono diverse altre città emiliane, tra cui Bologna e Piacenza che, a seguito della riorganizzazione istituzionale avvenuta intorno al 1880, sarebbero divenute rispettivamente sedi del Sotto Comitato Regionale della VI Circoscrizione e di quello della IV (anche se dal 1899 Piacenza sarebbe stata sostituita nel ruolo da Genova). Attraverso la storia dei comitati più importanti e una ricca sezione documentaria il volume pone in rilievo sia le peculiarità regionali, rispetto ad altre esperienze, sia le fasi del suo sviluppo complessivo, sia le caratteristiche e le traiettorie specifiche di ciascun comitato.
42,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: