Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo

Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo

Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,08 €
Spedizione da 2,70 €

Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,08 €
Spedizione da 2,80 €

Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,08 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo oscilla tra 22,08 €€ - 22,08 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Storia dell'inquietudine. Metafore del destino dall'Odissea alla guerra del Golfo

Offerta più conveniente

Odissea, catastrofe e apocalisse sono parole del nostro linguaggio quotidiano, che hanno un denominatore comune: implicano tutte l'idea di uno sviluppo inquieto verso un futuro segnato. Che si trattasse all'origine del nome legato alle vicende dell'eroe omerico, o di un termine della drammaturgia greca allusivo di un sovvertimento finale, o ancora di una parola di ascendenza evangelica destinata a indicare la fine del mondo e del tempo, in ciascuna di esse persiste soprattutto l'idea di uno svolgimento contrastato e di un fatale destino.Ma quelle parole non hanno avuto sempre lo stesso valore. Il loro significato attuale ha origini molto recenti e si è venuto precisando a mano a mano che si è ampliato a dimensioni planetarie lo scenario della sofferenza e della paura. Fino a qualche generazione addietro, l'angoscia e il timore di un uomo o di una donna avevano un orizzonte familiare: vicino, caldo, consueto. Nel nostro quotidiano Occidente, invece, i mezzi di comunicazione offrono a og
22,08 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: