Storia dell'aborto

Storia dell'aborto

Storia dell'aborto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

Storia dell'aborto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

Storia dell'aborto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia dell'aborto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia dell'aborto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia dell'aborto oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Storia dell'aborto. Protagonisti e interessi di una lunga vicenda. Nuova ediz.
Storia dell'aborto. Protagonisti e interessi di una lunga vicenda. Nuova ediz.
12,35 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Storia dell'aborto
Storia dell'aborto
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il figlio come sé e come altro. La questione dell'aborto nella storia dell...
Il figlio come sé e come altro. La questione dell'aborto nella storia dell...
24,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Storia d'Italia. Vol. 20: L' Italia degli anni di fango (1978-1993)
Storia d'Italia. Vol. 20: L' Italia degli anni di fango (1978-1993)
12,35 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Storia dell'aborto

Offerta più conveniente

Nell'antichità l'aborto era fondamentalmente una questione di donne, il feto era considerato una sorta di appendice del corpo della madre, e l'aborto era perseguibile solo nei casi in cui ledeva un interesse maschile. È il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. La situazione muta radicalmente tra il Sei e Settecento quando il feto acquista una sua autonomia, grazie alle acquisizioni scientifiche, e con la Rivoluzione francese, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Con il movimento femminista e con la depenalizzazione dell'aborto oggi molti segnali ci dicono che qualcosa sta cambiando: l'aborto è una questione di tutti, donne e uomini.
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: