Storia del capitalismo italiano

Storia del capitalismo italiano

Storia del capitalismo italiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Storia del capitalismo italiano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Storia del capitalismo italiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia del capitalismo italiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia del capitalismo italiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia del capitalismo italiano oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
17,10 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo
Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo
22,80 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
CAPITALISMO AVVOLTOIO. STORIA DELLE PROMESSE TRADITE DEL NEOLIBERISMO -
CAPITALISMO AVVOLTOIO. STORIA DELLE PROMESSE TRADITE DEL NEOLIBERISMO -
26,60 €
13 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Storia del capitalismo italiano

Offerta più conveniente

Esistono dei "caratteri originari"" del nostro capitalismo? E quali sono? Somigliano piuttosto a dei ""peccati originali""? E qual è la specificità dell'Italia nel raffronto con altri casi di sviluppo? E ancora: è una storia compatta e omogenea quella che qui si vuole raccontare, o nel corso di cinquant'anni sono intervenute modificazioni e fratture tali da trasformare il modello di partenza? L'analisi degli studiosi presentata nel volume parte dal secondo dopoguerra. È in quella fase che si presenta l'opportunità di un disegno di vasta portata per una nuova regolamentazione dei mercati. È quello il momento in cui si cerca di superare i vincoli e le asfissie ereditati dal passato: la debolezza della nostra borghesia imprenditrice, la specificità di un capitalismo che ha cominciato a vedere in funzione preminente lo Stato tra i soggetti proprietari; e lo si fa puntando soprattutto su strumenti ""straordinari"". Le regole del gioco, i soggetti interlocutori, gli assetti di potere, il pre
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: