Statuti di Cavarzere del 1401-1402

Statuti di Cavarzere del 1401-1402

Statuti di Cavarzere del 1401-1402

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Statuti di Cavarzere del 1401-1402

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Statuti di Cavarzere del 1401-1402 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Statuti di Cavarzere del 1401-1402 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Statuti di Cavarzere del 1401-1402 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Statuti di Cavarzere del 1401-1402 oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cavarzere. Statuti del 1401-1402
Cavarzere. Statuti del 1401-1402
9,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Cavarzere. Statuti del 1401-1402
Cavarzere. Statuti del 1401-1402
9,50 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Statuti di Cavarzere del 1401-1402

Offerta più conveniente

Con gli statuti del 1401-1402 Cavarzere ebbe per la prima volta un’organica legislazione propria, rimasta poi in vigore nei secoli a venire. Il testo, finora quasi ignorato, si propone come documento fondamentale per la storia della piccola comunità che da sempre segnava il limite estremo del Dogado veneziano. Le norme allora approvate ci parlano di un ambiente fisico particolare, con estese aree vallive, con orti e poderi sui pochi terreni alti, con boschi e piantagioni di salici, e di questo ambiente recuperiamo pure i caratteri economici e i modi di vita. Sono dati importanti per la conoscenza di una di quelle comunità lagunari che, fortemente integrate nella realtà statuale veneziana, paiono talvolta non avere storia. Proprio quando, all’aprirsi del Quattrocento, col crescere della complessità e degli impegni dello Stato, la vecchia realtà unitaria del Dogado sembrava venir meno e la comunità locale poteva stentare a riconoscersi in una realtà dapprima avvertita come coesa, era lo statuto a ribadire ciò che in periferia non si era perso e si chiedeva fosse riconosciuto anche dalla capitale: la partecipazione ad un organismo unitario. In concreto, lo statuto assumeva un ruolo quasi strategico nel confermare un equilibrio di rapporti per cui, pur nel rispetto pieno dei poteri centrali, i “fedeli” continuavano a sentirsi tali, piuttosto che “sudditi”.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: