Stato e industria nelle economie contemporanee

Stato e industria nelle economie contemporanee

Stato e industria nelle economie contemporanee

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,74 €
Spedizione da 2,70 €

Stato e industria nelle economie contemporanee

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,74 €
Spedizione da 2,80 €

Stato e industria nelle economie contemporanee - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Stato e industria nelle economie contemporanee La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Stato e industria nelle economie contemporanee - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,74 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Stato e industria nelle economie contemporanee oscilla tra 13,74 €€ - 13,74 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'Industria Del Complottismo. Social Network, Menzogne Di Stato E Distruzione De
L'Industria Del Complottismo. Social Network, Menzogne Di Stato E Distruzione De
15,20 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La sicurezza sul lavoro nell'industria delle costruzioni: un caso di studio: Analisi della sicurezza sul lavoro nel comune di João Pessoa, capitale dello Stato di Paraíba
La sicurezza sul lavoro nell'industria delle costruzioni: un caso di studio: Analisi della sicurezza sul lavoro nel comune di João Pessoa, capitale dello Stato di Paraíba
48,51 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Perché non vendi niente?: Il disastroso stato degli artisti contemporanei e dell'industria dell'arte e dell'intrattenimento in Italia
Perché non vendi niente?: Il disastroso stato degli artisti contemporanei e dell'industria dell'arte e dell'intrattenimento in Italia
14,50 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Valutazione dello stato di salute dei lavoratori dell'industria dei laterizi in alcuni paesi selezionati.: Salute pubblica
Valutazione dello stato di salute dei lavoratori dell'industria dei laterizi in alcuni paesi selezionati.: Salute pubblica
35,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Un' arma poderosissima. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943
Un' arma poderosissima. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943
36,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,40 €
Stato e industria nelle economie contemporanee

Offerta più conveniente

Come si configura, nelle economie contemporanee, il rapporto fra Stato e industria, fra potere politico e «ricchezza della nazione»? Davvero lo Stato, in Italia come altrove, è in crisi irreversibile, sopraffatto dalle logiche del mercato, travolto dall'urto di una scomposta «rivoluzione liberista»?Sulla base di ampi riferimenti comparativi ai casi francese, tedesco e giapponese, in questo libro Nicola Bellini propone un cambiamento di prospettiva, riconsiderando le politiche industriali non già come uno strumento facoltativo, bensì come un ingranaggio centrale ed essenziale delle società avanzate, e la «presenza» dello Stato nell'economia come una fondamentale questione di sovranità: «lo Stato si occupa di industria perché la posta in gioco nello sviluppo economico - o nella sua rapidità - diventa la qualità e la quantità del potere statuale, verso l'interno come verso l'esterno». Ma si tratta oggi, avverte Bellini, di una sovranità limitata, i cui confini sono segnati dall'internazionalizzazione dell'economia e dalla pluralità dei livelli di governo. Uno Stato ridimensionato, dunque, ma non debole, che deve evolvere verso stili di politica più sofisticati, caratterizzati da informalità, flessibilità, ricerca del consenso e «conformità al mercato», abbandonando le pretese di controllo esplicito sui meccanismi dello sviluppo presente nelle forme tradizionali di dirigismo e assistenzialismo.
13,74 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: