Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante

Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante

Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Squilla di lontano. Il paesaggio sonoro di Firenze, Verona, Ravenna e Sora al tempo di Dante

Offerta più conveniente

L'immagine di una campana fa da "finestra"" ai cinque saggi di Marcello Carlino che, dal 2017 al 2021 (""Verso il settimo centenario 1321-2021 - Cinque anni con Dante""), ci hanno ""squadernato"" l'universo della Commedia di Dante come ""poesia in movimento"". Ora, il saggio di Giuseppe D'Onorio (pp. 112 + 24 di documentazione fotografica f.t.), completando il nostro itinerario, ci dà conto del suono pulsante a longe ""che paia il giorno pianger che si more"" (Purg., VIII, 6): dal 1321 la campana che fa ""da finestra"", in pura coincidenza di eventi, diffonde la sua voce sulla città di Sora. Ed evoca quel paesaggio sonoro che fu invece familiare al Sommo Poeta, in patria e nelle città che lo accolsero esule senza ritorno e dove, sul far della sera, ""novo peregrin d'amore"", provò la nostalgia melanconica dei naviganti. (Dalla Nota editoriale di Luigi Gulia)"
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: