Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento - Gallo Cinzia

Spedizione entro 3 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 5,59 €

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento - Gallo Cinzia
Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento - Gallo Cinzia
23,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento

Offerta più conveniente

Troppo spesso la ricerca filologico-letteraria si sofferma sui capolavori dei grandi autori, tralasciando quella che, di fatto, è la produzione di un'epoca: opere "minori"" che a ben guardare minori non sono, saggi, pièces teatrali, testi di autori marginalizzati perché periferici, come se la storia della letteratura italiana non fosse anche la storia del dialogo tra centro e provincia. In quest'ottica, Cinzia Gallo si muove tra secondo Ottocento e Novecento per indagare la funzione ideologica della letteratura: i concetti di gioventù e vecchiaia nell'ultima commedia di Italo Svevo, ""La rigenerazione""; la presenza del ""narratore benjaminiano"" ne ""L'olivo e l'olivastro"" di Vincenzo Consolo; il mito dell'identità nazionale in Quarantotti Gambini; l'umorismo involontario delineato da Achille Campanile in ""Cantilena all'angolo della strada"". È un'analisi, quella di queste spigolature, che accosta i valori formali dei testi a riferimenti storici, sociologici e culturali e che, attraverso la lente dell'intertestualità, mette in luce come la letteratura sia un organismo vivo in cui testi e persone comunicano e si influenzano tra loro."
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: