Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 3,80 €

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 6,30 €

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,84 €
Spedizione gratuita

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione oscilla tra 14,25 €€ - 23,84 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione
Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Spazialismi italiani. Letture della città e dell'architettura nell'epoca della ricostruzione

Offerta più conveniente

È seguendo l'ideale romantico della dissoluzione dell'uomo nella natura che si forma e consolida in una parte dell'ambiente disciplinare italiano l'interpretazione dell'architettura come "gusto del colore"". Ad uno ""spazio come profondità"", che riduce l'infinita varietà della natura alla ragione di uso schema geometrico, questa cultura contrappone una ""spazio come superficie"", momentaneo frammento di espressione dell'inesauribile ricchezza del mondo sensibile. Tale affermazione di appartenenza alla natura si radica nella decisione di sostenere un'interpretazione dell'architettura come ""vestito"" dell'uomo. Un passaggio che vuole essere una risposta all'individuazione di un'esigenza di ordine superiore: quella che nel mondo contemporaneo le forme della casa e della città, non siano più deducibili una categoria ideale del bello, ma vadano liberamente raggiunte in rapporto con l'attuale e concreto vivere e agire dell'uomo. Si sviluppa una lettura della città il cui denominatore comune è la rottura dell'oggetto come unità plastica, come edificio a sé stante, come composizione urbana unitaria. In una cultura urbana che pretende dall'edificio una corrispondenza totale all'uso, in una società che non ha più limiti precisi e prefissati, in una civiltà democratica che chiede di ridurre le esigenze del soggetto al bene della comunità, non è più possibile pensare d'intervenire ponendo ""oggetti nello spazio."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: