Solitaria conversazione con il nulla

Solitaria conversazione con il nulla

Solitaria conversazione con il nulla

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Solitaria conversazione con il nulla

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Solitaria conversazione con il nulla - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Solitaria conversazione con il nulla La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Solitaria conversazione con il nulla - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Solitaria conversazione con il nulla oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
17,10 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sena SF1, sistema di comunicazione male Nero
Sena SF1, sistema di comunicazione male Nero
104,90 €
Vai al negozio
motoin.de (IT)
Spedizione da 9,90 €
Solitaria conversazione con il nulla

Offerta più conveniente

Semplice e concentrato, nello stesso tempo pieno di una segreta pietà, inflessibile e rigoroso. È ammirevole che con un tema come quello del "nulla"" - ultimamente al centro di tanti studi, più o meno buoni, di carattere filosofico - l'autrice abbia saputo scrivere un libro così tenero e vivo. E lo è anche il fatto che sia riuscita a creare dalla ""vuota"" intimità del personaggio, tutto un mondo. Che cos'è, dunque, quel che ci dice l'eroe di questo romanzo, quest'uomo che ""non ha niente da dire""? ""Niente"", e questo niente - che è quello di tutti noi - si converte, per il mero fatto di farsene carico, in ""tutto"": in consolidamento della solidarietà e della fratellanza fra gli uomini. E così, un libro ""individualista"" risulta fraterno, poiché ogni uomo che si fa carico della propria condizione solitaria e della verità, del suo niente, si fa anche carico della condizione fatale degli uomini della nostra epoca e può partecipare al loro destino generale e condividerlo. Coloro che sanno di non avere niente hanno tutto: la solitudine condivisa, la fratellanza nell'abbandono, la lotta e la ricerca."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: