Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità

Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità

Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità
Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità
17,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità

Offerta più conveniente

La falsa filosofia che ci proponiamo di smascherare è già incorporata nella lingua che parliamo sotto forma di filosofia popolare sedimentatasi nel corso dei secoli. La lingua che parliamo è diventata così perché c'è la tendenza a pensare così. Ci sono però alcuni in rivolta contro questa tendenza, e sono i filosofi. Generalmente si accetta ogni espressione della lingua come vera e immodificabile. Al contrario il filosofo non può esimersi dalla fatica di cercare la parola liberatrice. Questo libro esamina il problema del solipsismo per giungere a demitizzare la cosiddetta "interiorità"". Esso, attraverso la filosofia di Wittgenstein, evidenzia i limiti di una concezione del linguaggio esclusivamente denominativa lasciando emergere la priorità delle pratiche linguistiche, inevitabilmente intersingolari, nella formazione dell'interiorità. Sicché quest'ultima risulta nient'altro che una metafora della singolarità unica e irriducibile di ciascuno. Solo in quanto siamo già da sempre con altri possiamo decidere di restare soli con noi stessi."
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: