Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno

Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno

Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lo sviluppo locale. Storia, economia e sociologia
Lo sviluppo locale. Storia, economia e sociologia
22,80 €
6 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sociologia dello sviluppo
Sociologia dello sviluppo
23,75 €
11 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Introduzione alla sociologia dello sviluppo
Introduzione alla sociologia dello sviluppo
19,00 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza
Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza
17,35 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno

Offerta più conveniente

L'arretratezza del Mezzogiorno ha motivazioni complesse, da ricercare in una serie di cause fra loro concatenate. Quali sono le caratteristiche distintive di una società sottosviluppata e in che modo questa reagisce a eventuali iniziative di sviluppo promosse dall'esterno? Il presente studio fotografa una realtà in cui, al di là della mancata industrializzazione, il vero punto debole è la mancanza di una cultura dell'autonomia e della democrazia, che sappia opporsi al controllo della politica locale da parte di gruppi parassitari interessati a sfruttare il bene pubblico per perseguire interessi privati. Le origini del sottosviluppo del Mezzogiorno hanno dunque radici molto lontane, che affondano in una struttura sociale basata sul divario tra una massa di poverissimi e pochi ricchi interessati a tutelare i propri interessi: da qui il logorarsi del tessuto statale e la deformazione delle istituzioni, piegate a interessi particolaristici. Un'analisi accurata e approfondita, per evidenzia
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: