Sociologia della vita quotidiana

Sociologia della vita quotidiana

Sociologia della vita quotidiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Sociologia della vita quotidiana

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Sociologia della vita quotidiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sociologia della vita quotidiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sociologia della vita quotidiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sociologia della vita quotidiana oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sociologia della vita economica
Sociologia della vita economica
26,12 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Percorsi di sociologia della disabilità. Vita indipendente e spesa pubblic...
Percorsi di sociologia della disabilità. Vita indipendente e spesa pubblic...
24,70 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive
Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive
19,95 €
12 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sociologia e vita quotidiana. Sulla costruzione della contemporaneità
Sociologia e vita quotidiana. Sulla costruzione della contemporaneità
17,10 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Introduzione alla sociologia dell'immaginario. Per una comprensione della ...
Introduzione alla sociologia dell'immaginario. Per una comprensione della ...
17,57 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Sociologia della vita quotidiana

Offerta più conveniente

Una riflessione segnata dalla profonda diffidenza verso ogni forma di assunto dogmatico, un'utopia razionale che vuole aprirsi al futuro e accettare la modernità. Questa è la profonda convinzione di Àgnes Heller. Una filosofia "radicale"", cioè una forma di politica che si ammanta di un abito filosofico: ""per principio, ogni filosofia è radicale. Lo è perché opponendosi al pensiero ordinario, ci indica che quanto crediamo vero non lo è affatto, e ciò che riteniamo giusto è solo un'opinione"". ""Sociologia della vita quotidiana"" è una delle sue opere principali: la Heller afferma che i ""bisogni"" sono il punto di avvio per capire le trasformazioni sociali. La filosofa, infatti, non deve più partire dalla stratificazione sociale, poiché ""i bisogni umani non possono essere stratificati"". In contrasto con la tradizione filosofica moderna, che ha origine in Kant, secondo cui i bisogni sono quantificabili, la Heller sostiene che i bisogni dell'uomo possono essere divisi in due categorie. Da una parte vi sono i bisogni alienanti, che riguardano il possesso di beni, soldi e potere. Essi hanno una natura quantitativa, che non lascia mai appagati. Dall'altra vi sono i bisogni che attengono alla più intima radice dell'uomo. E, per questo motivo, la Heller li chiama bisogni ""radicali"". Essi riguardano l'introspezione, l'amicizia, l'amore, la convivialità ed il gioco. La loro natura non è quantitativa ma qualitativa: ciò che conta è la loro profondità, non la loro estensione."
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: