Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale

Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale

Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sociologia della formazione. Mente imprenditoriale e cuore sociale. Le grandi opportunità dell'economia sociale

Offerta più conveniente

Tema di questo libro è l'economia sociale. L'autore ce la delinea, in modo chiaro e convincente, come l'aspirazione non tanto segreta di tutta la scienza economica dai suoi esordi settecenteschi fino ad oggi quanto come l'orizzonte, necessitato ed ormai ineludibile, degli attori economici dell'attuale momento storico. La sua tesi è che se non vogliamo che le disuguaglianze sociali, già intollerabili, crescano ancora di più e la salute della Terra venga definitivamente e irrimediabilmente compromessa, occorre che le attività economiche diventino, ovunque e da subito, socialmente ed ecologicamente compatibili, rispettose dei diritti umani e delle compatibilità ambientali, oltre che dei diritti delle future generazioni. Obiettivo, questo, che può essere assicurato, secondo lui, solo da quell'economia sociale di mercato che l'Unione Europea, coniugando la tradizione del cooperativismo democratico-socialista con il principio di sussidiarietà del cattolicesimo del primo Novecento, sta attivamente e concretamente diffondendo fra gli Stati membri.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: