Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è

Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è

Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c’è

Generalmente spedito entro 1-2 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,70 €

Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c’è

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 6,30 €

Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è oscilla tra 15,20 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Smarrita occupazione. Giovani, territorio e il lavoro che non c'è

Offerta più conveniente

Questo volume fornisce un'analisi della condizione lavorativa dei giovani tra i 15 e i 34 anni. Si occupa ovviamente di quelli che lavorano, per capire quanti sono, che caratteristiche hanno, in che settori operano, che tipo di attività svolgono, con quale contratto e con quale durata nel caso dei lavoratori dipendenti, con quale tipologia imprenditoriale o professionale nel caso dei lavoratori autonomi. Ma accanto a questi giovani che almeno per una volta hanno iniziato un rapporto di lavoro, pur se precario, ve ne sono altri che al lavoro sembrano non aver accesso e sono a rischio di esclusione sociale. Proprio a quest'ultimi è dedicato l'approfondendo dell'indagine sulla diffusione della povertà nelle metropoli del Nord postindustriale - prendendo come modello di studio la "città laboratorio"" di Torino - a causa della mancanza di lavoro e sui paradossi che, in tale realtà, coinvolgono direttamente i giovani: l'esplosione della precarietà e l'allungarsi dei tempi di passaggio dalla scuola al lavoro; le imprese che fanno fatica a trovare le competenze di cui hanno bisogno; il fenomeno della sovraistruzione e le conseguenze che derivano da una domanda di lavoro che riguarda in misura crescente qualifiche medio basse. Tutto ciò senza dimenticare uno sguardo in prospettiva cercando di considerare le possibili ricadute sull'occupazione giovanile della quarta rivoluzione tecnologica che va sotto il nome di ""industria 4.0"". Prefazione di Cesare Nosiglia. Postfazione di Adriana Luiano."
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: