Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee

Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee

Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee

Offerta più conveniente

La sinistra italiana appare smarrita, incerta ed evanescente. Privata delle sue radici storiche, senza una rappresentanza sociale definita, si configura giorno dopo giorno come una sinistra light, leggera e brillante, adatta a competere in un sistema dominato dai media. Nello scenario del populismo mediatico di matrice beriusconiana, che da tempo fissa e scandisce l'agenda della vita pubblica, la sinistra ne assorbe i comportamenti: la personalizzazione esasperata della leadership, la seduzione in luogo del messaggio politico e della discussione sui programmi, le promesse alluvionali invece di una nuova visione di società... Anche la vita culturale è fagocitata dal sistema mediatico: i luoghi di incontro sono disertati e la discussione spostata ormai nella piazza televisiva. Ne conseguono spettacolarizzazione, passività, povertà delle idee, superficialità, tendenza alla omologazione. Fenomeni riscontrabili in altri paesi del mondo, che nell'Italia di oggi si manifestano in forme particolarmente vistose. La convinzione maturata dall'autore, nella sua attività quotidiana di responsabile della Casa della Cultura di Milano, è che sia invece ancora molto profonda la domanda di riflessione pacata, di ricerca problematica, di discussione, e che sia diffuso nel paese il bisogno di riprodurre e rimettere in circolo il pensiero critico.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: