Sinistra. La crisi di una cultura

Sinistra. La crisi di una cultura

Sinistra. La crisi di una cultura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Sinistra. La crisi di una cultura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Sinistra. La crisi di una cultura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sinistra. La crisi di una cultura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sinistra. La crisi di una cultura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sinistra. La crisi di una cultura oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo - Trentin Bruno
La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo - Trentin Bruno
16,05 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra - Losurdo Domenico
La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra - Losurdo Domenico
21,85 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra
La fine di un modello. L'Umbria, la crisi e la sinistra
9,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi
PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi
16,62 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sinistra. La crisi di una cultura

Offerta più conveniente

Esiste ancora una differenza tra destra e sinistra. Questa differenza non si proietta più, secondo l'autore, nello scontro tra classi, non ha alle spalle una storia e una stagione di conflitti, ma si innesta su processi culturali generici e politicamente deboli (difesa dei diritti civili, questione morale, mito dell'Europa comunitaria, ecologia) e sull'affermazione di valori (sostenibilità, bene comune, uguaglianza, unità, umanità, democrazia) come disposizioni spirituali costruiti dalla tradizione. È dunque l'appartenenza mentale oltre che culturale, oggi, che determina la 'parte', che definisce l'essere di sinistra. Ma la cultura senza una decisione politica, senza una teoria, senza conflitti a cui far riferimento si trasforma in scelta etica, in moralismo, in valori che disciplinano il nostro io interiore, la nostra coscienza, il nostro senso di responsabilità. E così l'interpretazione del mondo secondo valori diventa un surrogato dell'antica interpretazione metafisica.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: