Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video

Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video

Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nunzio Trazzera. Dinamismo cosmico-dinamico e realtà
Nunzio Trazzera. Dinamismo cosmico-dinamico e realtà
13,30 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Socialità e isolamento: la singolarità in Marx
Socialità e isolamento: la singolarità in Marx
21,38 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Singolarità mobili che abitano uno spazio nomade. Identità italiane in video

Offerta più conveniente

Grazie ad un'agile partitura a più voci, il testo raccoglie esperienze e testimonianze di arte, cinema, animazione, teatro, musica, underground reality e tecnologia digitale, volte a illustrare una parziale possibile storia dell'arte video in Italia, e a esplorarne la dimensione estetico narrativa legata alle molteplici declinazioni dei modelli identitario-culturali. Il volume si compone di una sezione teorica, ampia e articolata, arricchita dai contributi di alcuni dei più rappresentativi teorici del settore - quali Raffaele Gavarro, Viviana Gravano, Paolo Ruffini, Annalisa Sacchi, Maria Rosa Sossai - affiancati dalle riflessioni dei giovani curatori esordienti del Collettivo Curatoriale Gruntumolani, allievi del Master per Curatore Museale e di Eventi Performativi dello IED di Roma. Nella seconda parte, attraverso delle schede esplicative delle opere in mostra, viene tracciata una mappatura dell'identità italiana scandita da alcuni esempi dell'evoluzione artistica in Italia dagli anni '70 ad oggi.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: