Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento

Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento

Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sineddoche. Artemisia e le altre voci
Sineddoche. Artemisia e le altre voci
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sineddoche dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento

Offerta più conveniente

Il volto è il luogo della verità e della menzogna. Nel Settecento le espressioni del volto vengono indagate dalla filosofia pratica, dalla medicina filosofica e dalla letteratura. La patognomica, per utilizzare il termine di Lichtenberg, si muove secondo un metodo deduttivo e cerca l’unicità e il particolare che si rispecchiano nelle espressioni. Molti esempi letterari della seconda metà del secolo descrivono dei personaggi nuovi, dei volti dai quali traspaiono emozioni e vissuto, storia personale e affetti. Tra questi l’opera ingiustamente dimenticata di Müller che sviluppa un percorso di formazione psicologica attraverso il progressivo affinarsi della capacità di visione, il racconto di Haken, che, utilizzando l’espediente narrativo dell’osservatore nascosto, riesce a inserire degli elementi di indagine che lo rendono anticipatore del romanzo poliziesco e la novella di Schiller, un gioiello letterario per la capacità di intrecciare elementi di realismo e di studio psicologico che si ritroveranno soltanto nel secolo successivo.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: