Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte

Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte

Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte

Offerta più conveniente

Un ritratto di Antonio Simon Mossa attraverso lo sguardo del suo allievo, collaboratore e amico Giampiero "Zampa"" Marras e con l'introduzione dell'Accademico dei Licei Giovanni Lillíu. Una riflessione sui temi dell'autonomia, dell'identità e della cultura della Sardegna. Il percorso, che abbraccia il periodo dal 1960 al 1971, anno della prematura scomparsa dell'architetto nonché militante, critico del Partito Sardo d'Azione, procedendo con il ritmo del ricordo personale dell'autore ritrae a tratti indirettamente Simon Mossa anche dei precedenti periodi. Riemerge la collaborazione a ""Radio Sardegna"" dai cui microfoni, tra il settembre 1943 ed il gennaio 1946, aveva trasmesso le cronache di una Repubblica Sarda Indipendente creata con la fantasia. Giornalista, collaboratore per 20 anni del quotidiano di Sassari ""La Nuova Sardegna"" nonché delle riviste ""Ichnusa"" e ""Sassari Sera"", Simon Mossa, come ricorda nell'introduzione al volume Giovanni Lillíu, è stato produttore di un film documentario sulla seconda guerra mondiale e aiuto regista di Augusto Genina nella pellicola ""Bengasi""."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: