Siena. Museo dell'Opera

Siena. Museo dell'Opera

Siena. Museo dell'Opera

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Siena. Museo dell'Opera

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Siena. Museo dell'Opera - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Siena. Museo dell'Opera La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Siena. Museo dell'Opera - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Siena. Museo dell'Opera oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. francese
Siena. Museo dell'Opera. Ediz. francese
8,00 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
La Gipsoteca Vico Consorti dell'Università di Siena. Ediz. illustrata
La Gipsoteca Vico Consorti dell'Università di Siena. Ediz. illustrata
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Siena. Museo dell'Opera

Offerta più conveniente

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone"", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte."
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: