Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità

Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità

Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,60 €
Spedizione gratuita

Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,60 €
Spedizione gratuita

Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità oscilla tra 45,60 €€ - 45,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Set di filtri per drone DJI Air 3
Set di filtri per drone DJI Air 3
23,90 €
Vai al negozio
kidero.it
Spedizione da 7,90 €
Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità

Offerta più conveniente

Il termine “shelf-life” indica il “periodo di tempo” entro il quale può ritenersi garantito un livello accettabile di appetibilità, di rispetto degli standard analitici e di sicurezza di un alimento.rnI molteplici fattori che determinano il deperimento qualitativo di un alimento nel tempo si classificano idealmente in tre categorie: fattori fisici (luce, temperatura, radiazioni elettromagnetiche), chimici (reazioni chimiche di vario genere) e biologici (reazioni enzimatiche, proliferazioni microbiche, infestazioni).rnL’industria alimentare deve pertanto adottare tecnologie produttive atte a limitare l’influenza di questi fattori e deve attuare controlli in fase di conservazione, al fine di identificare le cause ed i tempi di decadimento delle caratteristiche che si considerano indici di qualità di un prodotto.rnI testi raccolti in questa monografia costituiscono una trattazione multidisciplinare sulle problematiche e sul monitoraggio di shelf-life: gli aspetti analitico-strumentali, mi
45,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: