Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri

Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri

Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino
Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino
45,05 €
3 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Sguardi sull'Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri

Offerta più conveniente

Il volume si suddivide in quattro parti, che rispecchiano i nuclei tematici principali attorno ai quali si sviluppano i saggi. La prima sezione indaga l'immagine che si è venuta a creare dell'India nel resto del mondo a partire dell'epoca romana, quando essa veniva percepita come la terra lontana e misteriosa da cui provenivano preziose spezie e seducenti aromi. Seguono riflessioni sull'immagine dell'India nel Medioevo e nei secoli successivi: non si tratta più di una visione creata da osservatori occidentali, bensì da un autorevole asiatico: al-Biruni. Nel volume viene infatti pubblicata la traduzione in italiano del capitolo iniziale di al-Hind, compiuta direttamente dal testo originale in arabo da Claudia M. Tresso. Rileggendo al-Biruni si scopre che la sua idea dell'India sembra inaspettatamente precorrere quella dell'orientalismo europeo tra il Settecento e gli inizi del Novecento. I saggi raccolti nella seconda sezione mettono in luce il passaggio dalla fase della fascinazione dell'Occidente per l'Asia alla fase in cui ha preso corpo l'egemonia occidentale in Asia. Dopo una rapida parentesi sul Medio Oriente, nella quarta e ultima sezione si affrontano alcune delle più importanti questioni che riguardano la storia e la politica dell'Asia dal dopoguerra a oggi: lo scontro tra la leadership maoista e le forze di governo esterne al Partito Comunista; la crisi del laicismo in India a partire dai governi di Indirà Gandhi; la crisi del sistema liberale in Giappone; i mutamenti scaturiti dalla fine della Seconda guerra mondiale, dalla caduta dell'Unione Sovietica e dalla fine della guerra fredda.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: