Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 2,70 €

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
29,42 €
Spedizione gratuita

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche oscilla tra 23,75 €€ - 29,42 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche
Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche
23,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Imprese e burocrazia. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione. Settimo rapporto nazionale 2012
Imprese e burocrazia. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione. Settimo rapporto nazionale 2012
23,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche

Offerta più conveniente

Tre prospettive di ricerca che evidenziano, anche mediante approfondimenti trasversali alle diverse realtà urbane, come si siano andate evolvendo la configurazione dei poteri locali, le modalità di governance cui essi danno vita, le relazioni con soggetti e dinamiche internazionali di mercato, le forme, gli attori e le risorse della negoziazione e della regolazione sociale.Nella messa in opera del Piano nazionale di ripresa e resilienza una parte essenziale delle innovazioni che esso vuole «mettere a terra» chiama in causa le città e le loro capacità di mobilitare, aggregare, decidere, realizzare progetti di profondo, rapido e tangibile miglioramento della vita individuale e collettiva. È un impegno colossale data la trasformazione della cultura amministrativa e organizzativa che richiede anche e proprio alle istituzioni e alle comunità locali. E dato anche il bisogno che le une e le altre sappiano creare un ambiente favorevole all'effettività di un cambiamento sostanziale nelle proprie agende di lungo andare e negli obiettivi sino a oggi prediletti. Il Settimo rapporto sulle città di Urban@it affronta le condizioni di contesto che quel cambiamento dovrebbero ospitare. Lo fa mettendo sotto osservazione alcune delle principali città italiane secondo tre profili essenziali: lo stato e l'evoluzione degli assetti e dei mercati immobiliari; l'impatto e le dinamiche dei processi di digitalizzazione nelle reti in cui questi si articolano; il formarsi e il consolidarsi di pratiche di condivisione civica e sociale della gestione di beni, spazi e funzioni di rilevanza comunitaria. Ne emerge un ritratto a mosaico che - scontando l'impatto della pandemia e le misure conseguenti - ci dice come cambi il «possesso» delle città in Italia, come esso si vada articolando e redistribuendo. E quanto possa influenzare, o condizionare o vincolare - secondo il divenire dei singoli contesti - l'innovazione urbana e il suo contributo a quella del Paese.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: