Servi medievali. Dinamiche del diritto comune

Servi medievali. Dinamiche del diritto comune

Servi medievali. Dinamiche del diritto comune

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,45 €
Spedizione gratuita

Servi medievali. Dinamiche del diritto comune

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,45 €
Spedizione gratuita

Servi medievali. Dinamiche del diritto comune - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Servi medievali. Dinamiche del diritto comune La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Servi medievali. Dinamiche del diritto comune - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Servi medievali. Dinamiche del diritto comune oscilla tra 29,45 €€ - 29,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Servi medievali. Dinamiche del diritto comune

Offerta più conveniente

Quando, nella prima metà del Duecento, un signore di Deruta, presso Perugia, si rivolse al magistrato per intentare un’azione contro un contadino suo dipendente che si era allontanato dalla terra, non pensava che si sarebbe trovato a fronteggiare, al processo, una difesa esperta e agguerrita. Lasciata Deruta, il contadino aveva infatti accumulato fortune sufficienti per permettersi di rivolgersi a un avvocato d’eccezione: Iacopo Balduini, famoso professore dell’Università di Bologna. L’autorevolezza del difensore fece sì che la storia di quel processo fosse tramandata per secoli, affidata al margine di un manoscritto scolastico. Da questo episodio prende le mosse il libro di Emanuele Conte in cui si analizza la presenza nella realtà sociale medievale di una costellazione di situazioni personali subordinate (manentes, homines alterius, servi glebae) che non è facile cogliere sotto il profilo giuridico, e che rappresentò un problema arduo per la cultura dell’età del diritto comune, trionfante nelle scuole e filtrata ampiamente anche nei tribunali. Seguendo i percorsi suggeriti dalle fonti, il libro si lascia condurre lungo itinerari talvolta inattesi, che configurano le situazioni personali dei dipendenti rurali ora modellandole sul colonato basso imperiale, ora ponendo l’accento sulla fissità degli obblighi o richiamando talune soluzioni canoniche. Sullo sfondo, la società del basso Medioevo, cittadina e rurale, ecclesiastica e feudale: le sue esigenze materiali e le sue aspirazioni ideali animano le astrazioni dei giuristi, propongono problemi, suggeriscono soluzioni. Ne scaturisce un quadro mosso e variato, tutt’altro che dogmatico: un contributo che sollecita a sanare la separazione tra storia sociale e dimensione giuridica.
29,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: