Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino

Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino

Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 2,70 €

Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,10 €
Spedizione da 2,80 €

Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino oscilla tra 15,10 €€ - 15,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Separazione e bigenitorialità. Emozioni e problemi, conseguenze psicologiche nella mente del bambino

Offerta più conveniente

Il libro approfondisce la tematica della bigenitorialità, principio dibattuto in convegni e seminari che tuttavia trova resistenze nell'applicazione concreta da parte dei tribunali italiani e soprattutto siciliani. I Tribunali regolano ancora il diritto di visita dei figli con il genitore non collocatario con prestampati che per nulla si adattano alle esigenze specifiche della famiglia e dei figli. L'intento dell'autore è quello di sensibilizzare operatori del diritto, mediatori familiari e familiari nel poter credere che un'evoluzione è possibile nella vita vera. Occorre uscire dalla logica del calcolo matematico delle ore assegnate a uno piuttosto che all'altro genitore, del giorno alternato tra una casa e l'altra. L'autore aspica che si riesca a fuoriuscire dal modello della "madre-proprietaria"" del figlio/a conteso ""pacco postale"" che decide autonomamente e obbliga l'altro genitore ad adattarsi, e che nessun altro padre si possa ritrovare nella condizione di chi debba elemosinar
15,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: