Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata

Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata

Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
52,25 €
Spedizione gratuita

Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
52,25 €
Spedizione gratuita

Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica - Giovann

Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
55,00 €
Spedizione da 6,00 €

Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 52,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata oscilla tra 52,25 €€ - 55,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sentire l’osteopatia. Indagine sensoriale ed energetica. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

La patologia generale delle emozioni che sto descrivendo dipende dall’osservazione che il primo stadio del ciclo è non-specifico. La comparsa del disagio che inizia un ciclo può quindi essere deviata verso il secondo stadio di un ciclo meno appropriato. La capacità di fare uno spostamento minore in un ciclo adiacente è ovviamente un vantaggio come misura temporanea. Più ampio è lo spostamento e più permanente esso diventa, meno è probabile che salute fisica e mentale ne restino indenni. A questo stadio mi interessano il tono e l’espressività complessivi del paziente. Quando ascolto l’anamnesi o un altro discorso le informazioni sono spesso familiari. Appena conosco quello che viene detto posso ignorare le parole e sentire come viene detto. Quali sentimenti sono presenti o assenti? Sono essi appropriati al flusso di parole/lamentele? Questo “passo indietro” è più difficile da compiere quando si è faccia a faccia con un paziente. Nel confronto facciale diretto esso sarebbe descritto meglio come un “passo laterale mentale. Un viaggio mente-corpo intrigante.
52,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: