Semplici svolte del destino

Semplici svolte del destino

Semplici svolte del destino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,78 €
Spedizione da 2,70 €

Semplici svolte del destino

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,78 €
Spedizione da 2,80 €

Semplici svolte del destino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Semplici svolte del destino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Semplici svolte del destino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,78 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Semplici svolte del destino oscilla tra 13,78 €€ - 13,78 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Vercelli 1951-2000. Fatti e avvenimenti del Ventesimo secolo
Vercelli 1951-2000. Fatti e avvenimenti del Ventesimo secolo
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il corpo e l'energia. Visualizzazioni ed esercizi per la salute, la forza e la bellezza
Il corpo e l'energia. Visualizzazioni ed esercizi per la salute, la forza e la bellezza
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Semplici svolte del destino

Offerta più conveniente

"Ivan Levrini (Reggio Emilia, 1958) vive a Reggio Emilia dove si trova a suo agio per via del clima umido e nebbioso d'inverno, bollente e più umido ancora d'estate, e a cui tradizionalmente si pone rimedio coi tortelli verdi d'inverno e col vino spumeggiante lambrusco d'estate, che però è un rimedio anche al clima invernale, un rimedio universale, si legge nel De bello gallico, nel punto in cui Giulio Cesare transitando per Reggio Emilia mangiò un piatto di tortelli verdi e bevve lambrusco, e non essendosi però ancora abbastanza acclimatato mangiò un secondo piatto di tortelli di zucca e bevve una seconda bottiglia, la quale trasformò il clima, a quanto poi scrisse, da umido e freddo a soleggiato ed asciutto. A questo punto ci si può mettere a leggere la Metafisica di Aristotele o il Simposio di Platone, come fa a volte Ivan Levrini al pomeriggio, perché a Reggio Emilia il clima e il cibo sono un buon propellente agli studi; e allora anche Hegel improvvisamente verso le cinque del pomeriggio diventa chiaro, diventa chiara anche la fase della coscienza infelice, quando la separazione fra uomo e Dio raggiunge il culmine e l'uomo cade al punto più basso."" (Ermanno Cavazzoni)"
13,78 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: