Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi

Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi

Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Semantica post-pandemica. Filosofia dell'ipernichilismo, pandemia e fine dei tempi

Offerta più conveniente

Nella filosofia contemporanea il bisogno di alcuni di esorcizzare i fantasmi del «nulla» e di Nietzsche, con l'intento di elaborare un sistema capace di contenere in sé unità e opposizione, essere e non-essere, rende in realtà problematica ogni esclusione da questo dello stesso «nulla» assoluto, che non solo come il fantasma di Banquo che insegue Macbeth ad un certo punto si risveglierà, ma segnerà per l'uomo un destino condannato all'incessante inseguimento dell'escluso che si ripresenterà come iper-nichilismo. La questione nichilistica e della tecnica si inserisce perciò, in questo volume, nell'errore di categorizzazione che ha segnato la post-modernità, come incapace di pensare il rapporto tra mondo, soggetto e nulla, dando vita a tre concetti posti come auto-sussistenti e autonomi.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: