Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori

Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori

Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
76,00 €
Spedizione gratuita

Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
76,00 €
Spedizione gratuita

Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 76,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori oscilla tra 76,00 €€ - 76,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Selinunte. Restauri dell'antico. Ediz. a colori

Offerta più conveniente

Periodicamente, il dibattito culturale sul restauro dei monumenti antichi, del "quanto"" e del ""come"" sia lecito intervenire per conservare e tramandare alle generazioni future i vari esempi di ""paesaggio archeologico"" che conosciamo, si anima di nuove testimonianze e di posizioni spesso contrapposte, oscillanti dalla pura e semplice conservazione del ""rudere"", alla ricostruzione filologicamente fondata di parti dell'architettura, sino all'anastilosi totale. Il tema, come ognuno vede, è cruciale: perché la scelta di proporre una determinata immagine di un monumento comporta una continua ridefinizione teorica dei meccanismi che regolano il rapporto che ciascuna epoca nutre nei confronti dell'antico; e perché in tempi di fruizione e di accessibilità globalizzate e totalizzanti, quali quelli in cui viviamo, la visione del complesso archeologico non può più prescindere dalla capacità di far comprendere il contesto e di saper comunicare il significato che tale patrimonio di conoscenze rappresenta per noi contemporanei. I saggi raccolti in questo volume costituiscono perciò un compendio aggiornato e metodologicamente diversificato delle esperienze maturate nell'ultimo trentennio da parte degli studiosi che operano in tutto il Mediterraneo, riunitisi a Selinunte, uno dei luoghi più emblematici della grecità coloniale, per un confronto tra i vari modelli di intervento e i rispettivi risultati. Il progetto di studio e rilievo del maestoso tempio di Selinunte, sostenuto da Fondazione Sorgente Group, ha offerto l'occasione e lo spunto per compiere una riflessione a molte voci, di grande attualità, per un tema complesso e con molte sfaccettature."
76,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: