Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola

Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola

Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola oscilla tra 16,15 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione. Ediz. per la scuola

Offerta più conveniente

Nell'era della globalizzazione, l'idea di intercultura si sta diffondendo rapidamente nella coscienza collettiva e la necessità di una comunicazione che travalichi i propri modelli culturali sta assumendo una importanza sempre maggiore. Anche l'espressione comunicazione interculturale è diventata di uso comune ma il suo significato resta, in molti casi, ancora piuttosto vago e confuso. Lo studio della comunicazione interculturale, come settore di ricerca scientifica, ha preso le mosse a fine Ottocento con l'avvento dell'antropologia culturale. È occorso molto tempo prima che agli aspetti culturali si cominciasse a dare la giusta rilevanza nell'ambito di questo tipo di comunicazione, ma negli anni la loro importanza è andata progressivamente crescendo al punto che oggi non è pensabile che si possa riuscire a gestire efficacemente una comunicazione interculturale prescindendo dai valori culturali a cui gli interlocutori fanno, più o meno esplicitamente, riferimento.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: