Se non fossi stata il tuo tempo

Se non fossi stata il tuo tempo

Se non fossi stata il tuo tempo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Se non fossi stata il tuo tempo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Se non fossi stata il tuo tempo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Se non fossi stata il tuo tempo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Se non fossi stata il tuo tempo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Se non fossi stata il tuo tempo oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Se non fossi Anna. Il mondo di Anna dai capelli rossi. Ediz. a colori
Se non fossi Anna. Il mondo di Anna dai capelli rossi. Ediz. a colori
15,20 €
10 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Fate come se non ci fossi
Fate come se non ci fossi
12,80 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Fate come se non ci fossi
Fate come se non ci fossi
11,00 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
Se non fossi egiziano
Se non fossi egiziano
7,60 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,80 €
Se non ci fossi tu
Se non ci fossi tu
15,10 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Se non fossi stata il tuo tempo

Offerta più conveniente

Maria Erovereti realizza questo libro in forma di poesia confessionale sulle orme classiche espresse da Sylvia Plath e Anne Sexton. Si tratta quasi di un diario dell'anima che ha un unico destinatario ormai assente: la madre morta. La Poeta usa specificamente la locuzione dell'assenza, e non già quella della morte. In questa scelta linguistica c'è già un'indicazione suprema di esemplarità della lezione perfettiva della vita, la cui entità si prolunga indefinitamente oltre la durata dell'esistenza biologica. Nell'assenza esiste, dunque, una persistenza resiliente dell'entità nascosta della persona amata. Scrive la Poeta: "Sul tavolo c'è il tuo bicchiere / uso il tuo piatto / vesto la tua maglia / mi avvolgo nelle tue coperte / per fermare la tua essenza / per placare il vuoto di te""."
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: