Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Scrivere l'autobiografia musicale. Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo

Offerta più conveniente

L'esperienza cui si fa riferimento nel volume, partendo dall'ipotesi che esista uno stretto nesso tra musica e pensiero interiore, non è finalizzata alla stesura di autobiografie in cui si associa una musica ad un evento, ma alla scrittura di un'autobiografia elaborata ascoltando nel corso della scrittura brani in precedenza selezionati. Vi è dunque una peculiare differenza tra autobiografia musicale tradizionale e l'autobiografia musicale proposta in questa sede, che consiste nel fatto che i partecipanti scelgono dei brani da ascoltare nel corso di un percorso scrittura. Scrivendo l'autobiografia musicale gli studenti hanno fatto emergere risposte a domande relative a proprietà fenomenologiche (vivacità, valenza emotiva, unicità, istintività, risposta nel tono dell'umore e sensazioni fisiologiche) assenti nell'autobiografia tradizionale. L'uso comparato di più metodologie di analisi dell'esperienza, come il diario di bordo, la relazione metacognitiva e i questionari, ha consentito di rispondere agli interrogativi di ricerca, oltre che di implementare la capacità di riflessione critica degli studenti sui saperi personali e disposizionali, sui valori e i significati di cui ciascuno è portatore.
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: