Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila

Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila

Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Diario di cinque anni: 5 anni di diario | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
Diario di cinque anni: 5 anni di diario | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
20,79 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diario di cinque anni: 5 anni di memorie | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
Diario di cinque anni: 5 anni di memorie | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
12,47 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diario di cinque anni: 5 anni di diario | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
Diario di cinque anni: 5 anni di diario | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
20,79 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diario di cinque anni: 5 anni di diario | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
Diario di cinque anni: 5 anni di diario | Scrivere ogni giorno qualche riga e creare il proprio viaggio | 5 minuti al giorno, Mindfulness, Cura di sé, Senza data | Cultura del tempo giapponese
24,39 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dai primi anni Duemila

Offerta più conveniente

Nell’arco di un quarto di secolo, ondate migratorie successive hanno trasformato un fenomeno episodico in una condizione strutturale dell’Italia contemporanea. I flussi (di persone ma anche di merci e culture) hanno avuto (e hanno tuttora) notevolissimo impatto su società, politica, economia, demografia, cultura. E sulla letteratura? È cambiata in questi ultimi vent’anni la letteratura italiana? Interroga il mondo in trasformazione? Si adatta? Reagisce? Innesca la propria forza diagnostica? La risposta a queste domande non è semplice, implica privilegiare approcci interdisciplinari e considerare gli effetti della globalizzazione su rapporti egemonici, geopolitica della conoscenza, cultura, lingua e canone nazionali. Le problematiche con cui dialogano le produzioni letterarie italiane ipercontemporanee, di cui nel presente volume si propone una lettura critica, sono il riflesso di un’Italia che (non) cambia, di un Paese attraversato da trasformazioni mondiali più subite che volute, cui talvolta resiste, talvolta si arrende, ma di cui sa anche approfittare per rinnovarsi e reinventarsi. In questo spazio evolutivo e cangiante, l’immaginario letterario è luogo privilegiato di decostruzione e creazione. In questo spazio, nuove prospettive teorico-critiche, collegando temporalità e spazialità, passato e presente, colonizzazioni, migrazioni, Sud endogeno e Sud del mondo, ridefinizioni identitarie e circolazione mondiale di culture omologanti, aprono fertili piste di riflessione.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: